Tai Chi Chuan

Tai Chi Chuan

II Taj Ji Juan o Tai Chi Chuan è una antica arte marziale cinese che racchiude In una serie di forme codificate una sintesi tra esercizio fisico o ginnastica e la produzione l’accrescimento ed il rilascio di energía interna detta “Chi” sia a fini di movimento funzionale nella vita di tutti i giorni sia a livello di combattimento marziale.

In Cina sin dalla dinastia Tang (618-905 d.C.) erano nati diversi stili come lo San Hsi Chi o lo Hsien Tien Chuan, ma è probabilmente con il leggendario monaco buddista Chang San Feng che il Tai chi comincia a delinearsi come tecnica codificata, nella seconda meta del XIII secolo (1260 circa). Pero soltanto dal 1600 in poi, il Tai chi, verrà registrato in documenti ufficiali cinesi con riferimento al fondatore ufficiale di questa arte marziale Cheng Wan Ting.

La prima scuola ufficiale sará quindi quella ancora oggi conosciuta come Scuola Chen, con forme più marziali (19, 56 o 86).

Nascerà successivamente la scuola Yang, oggi la più diffusa nel mondo (108 tradizionale) e in tempi moderni altre due scuole: Sun e Wu. I nostri corsi si basano sia su Yang che Chen.

La pratica del Tai chi consiste nell’eseguire in sequenza senza interruzioni tutte le varie posizioni che compongono la cosidetta “Forma”. Nel nostro caso si tratta della forma tradizionale Yang di 108 movimenti o di quella Chen di 19 movimenti.

Per praticità si inizia con la forma Yang che viene insegnata suddividendola in tre partì: la prima per  principianti (circa 21 movimenti) la seconda per gli avanzati (circa 36/46 movimenti) e la terza per gli esperti (circa 51 movimenti). La forma Chen (19) si riserva agli allievi che abbiano già una buona conoscenza della forma Yang, (prima e seconda parte già acquisite). Questo perché nella forma Chen è assolutamente necessario conoscere e padroneggiare le tecniche di Chang su ching e fajing, produzione e rilascio violento dell’energia. In specie all’inizio dello studio i movimenti devono essere leggeri, armoniosi ed energici.

L’energia o “Chi” emessa attraverso i movimenti viene dall’interno e non si basa sulla forza muscolare. Per produrre questa energia è importante conoscere e utilizzare speciali tecniche di respiro ed inoltre saper vuotare la mente. Per questo alla fine di ogni sessione di pratica si prova un senso di rilassamento tonificante. È compito dell’istruttore o del maestro, insegnare a sviluppare le tecniche di respirazione unitamente a quelle di movimento e/o rilascio dell’energia. La pratica della forma è preceduta da esercizi di preparazione e riscaldamento del tipo “Chi Kung” ed è seguita dalla spiegazione delle varie posizioni nella loro forma applicativa di combattimento (parte marziale).

Con il Maestro Vincenzo Micales

Martedì e giovedì 11.00 – 12.00
Prenota una lezione di prova – 338 306 2837